Christmas Train

18 Views 0 Liked

Christmas Train

Ti presentiamo il progetto..

Le misure finali del progretto :

 

> Lunghezza  351 mm
> Altezza 83 mm
> Larghezza  50 mm

 

Tutto interamente stampato in 3D. Di per sè non ha misure mastodontiche però ha richiesto diverso tempo per la sua realizzazione. Progettazione, stampa, assemblaggio, programmazione scheda elettronica, programmazione app. Insomma, di cose da fare ce ne sono state e tutto questo lo troverete nell'area prodotti nella categoria Christmas Train. Non sarà un vero acquisto ma vi chiediamo un contributo per il download affinchè possiamo creare un portafoglio per la realizzazione di nuovi progetti.

Partiamo dal presupposto che il nome datogli realmente è ingennevole, per il fatto che benchè sia nato dall'idea di implementarlo nella scenografia natalizia non riporta in sè alcun riferimento al Natale rendendolo di fatto adatto a qualsiasi periodo e utilizzabile da tutti gli amanti dei treni che ne vogliano uno da comandare. Christmas Train ha la peculiarità di poter funzionare sia in automatico che in mauale. Nel video di presentazione potete notare che il nostro treno si ferma da solo alle stazioni e programmarle vi assicuto che è banale e più semplice di quanto pensiate. Basterà posizionare degli appositi spessori di stop lungo la rotaia per far in modo che il treno la legga e iniziare la sua frenata. Non ha limiti in questo, potete stampare e posizionare spessori senza badare al numero di fermate. E se questo vi annoia allora potete comandare con un'app android il treno regolandone senso, velocità e accendendo la luce in testa.

E se volete strafare, potreste applicare una videocamera a batteria in testa con trasmissione wifi e immedesimarvi nel macchinista del treno.

Christmas train è comunque un progetto aperto ma l'attribuzione è di mindactivity, pertanto qualora voleste divertirvi a modificarlo, a migliorarlo, non c'è assolutamente problema.

Ovviemente non è consentito rivendere tale progetto ad altri per qualsiasi scopo si voglia se non previa autorizzazione e/o accordi con mindactivity (Daniele Cestarelli).

Ma parliamo del progetto.

In se Christmas Train contiene un motore con riduzione giri, una scheda di modulazione velocità L298N e una scheda con microntrollore ESP32 programmata per funzionare in automatico o con la nostra app android.

 

Stampa
Vi consigliamo di stampare tutti i pezzi seguendo la suddivisione riportata nei livelli e provvedere nel momento in cui serva all'incollaggio, alla foratura o limatura di alcune parti (Non è detto che serve ma mai dire mai).

 

Ruote di trazione
Le ruote di trazione del treno sicuramente vi risulteranno difficili da montare qualora la risoluzione di stampa sia grossolana, pertanto consigliamo con dovuta attenzione di forzare l'incastro. Una volta terminato l'assemblaggio dell'intero treno e un primo collaudo applicate uno strato di silicone sulla superficie destinata alla rotaia al fine di limitarne lo scivolamento sulla plastica.

 

Ruote anteriori treno
Al fine di evitare la generazione di supporti ed evitare malformazioni, la stampa delle ruote è stata concepita in verticale prevedendo due pezzi separati : una ruota già con asse saldato e una ruota provvista di foro per una successiva unione tra le due parti tramite incollaggio.
Questo vi consentirà di avere una maggiore precisione per l'inserimento e di raggiungere una maggiore precisione e centratura. Punto debole è che il senso di tale stampa rende più fragile l'asse; cercate quinidi di compensare aumentando il riempimento. Assicuratevi poi di avere un buon grado di libertà, traslazione destra sinistra, nelle ruote anteriori e di inserire una rondella ad entrambi i lati nelle ruote centrali per evitare che i raggi vadano ad impattare con le viti di fissaggio del fine corsa. Altrimenti consigliamo di allargare il foro affinchè possa contenere la testa delle viti. Anche in questo caso sembrerebbe saggio inserire le rondelle.

 

Ruote vagoni
Anche qui si consiglia di stampare in verticale una ruota con asse e una ruota con foro per un successivo assemblaggio. Nel file sono previsti anche degli spessori da inserire prima di incastrare ed eventualmente incollare la ruota all'estremità libera dell'asse. Questo al fine di permettere ma anche limitare il gioco degli assi.

 

Le rotaie
Nel progetto sono incluse una parte dritta e una curva con le quali stampandone in discreta quantità realizzare dei magnifici percorsi. In allegato anche un percorso già formato pronto da stampare. Per tenere tra loro le varie sezioni sono stati concepiti dei piccoli pezzi denominati ossi ma qualora risultassero non proprio stabili vi consigliamo di utilizzare il bioadesivo fino per fissarli meglio.

 

Alimentazione
L'ESP32 montato a bordo può essere alimentato fino a 12V. Nel progetto viene utilizzata una batteria da 9V anche per zavorrare la locomotiva e far in modo che il fine corsa di stop presente nel suo ventre possa funzionare bene. Si potrebbe applicare volendo anche una batteria da 12V che garantirebbe anche l'inversione di marcia che sembra faticare con tensione di funzionamento inferiore e una marcia nettamente più veloce, tuttavia una tensione superiore potrebbe stressare troppo l'elettronica di controllo. Per un buon compromesso si consiglia una batteria lipo 3S qualora le dimensioni fossero ridotte al tal punto di essere inserita nella parte caldaia.

Ci auguriamo che il progetto possa diventare virale e vedere tanti bei treni sfrecciare. Qualora voleste costruire più treni vi consigliamo di rinominare il nome SSID all'interno del programma per l'ESP32 al fine di riconoscere il treno da dover pilotare.

Inviateci la vostra ferrovia personalizzata, saremo lieti di pubblicarla in una sezione dedicata su uno dei nostri vari siti.

Se assisteremo ad una particolare partecipazione provvederemo allo sviluppo di nuovi sistemi per il pilotaggio del nostro treno come ad eempio sfruttando la tecnologia BLE che consente di raggiungere distanze incredibili.

 

 

  


ELENCO MATERIALI

Dove acquistare il progetto :

- Files 3D

- Sketch di programmazione

- App Android

 

Dove acquistare i vari componenti :

- Motore ridotto 12V

- ESP32 NodeMCU WiFi CP2102

- Micro Finecorsa

- L298N

- Mini interruttore a scorrimento

- Batteria 3S LIPO con caricatore

- Connettori treno-batteria

Posted in: I nostri progetti

Leave a comment

Log in to post comments

Categorie Blog

Ultimi post

  • Christmas Train
    Christmas Train
    18 visualizzazioni 0 commenti 0 Mi piace

    Una passione molto diffusa è sicuramente quella dei treni, soprattutto quelli elettrici e da modellismo. Chi ad...

    Leggi di più..
  • Camera Dolly
    Camera Dolly
    26 visualizzazioni 0 commenti 0 Mi piace

    Avevo una macchina fotografica e non è che proprio avevo necessità di un camera dolly ma sappesi mai, un giorno debba...

    Leggi di più..